Perchè è importante assicurare la propria abitazione?

Una polizza di assicurazione per la casa è in teoria consigliabile a tutti, perché protegge da ogni evenienza e previene il rischio di dover ripagare i danni, talvolta ingenti, che a chiunque può capitare di subire.
Un'assicurazione sulla casa è particolarmente consigliata se hai una casa di proprietà, se hai bambini o animali, se hai balconi o terrazzi da cui potrebbero cadere oggetti in grado di
danneggiare cose o persone al di sotto, oppure se possiedi oggetti di notevole valore o dispositivi elettronici che possono essere rubati o subire danni derivanti da guasti elettrici.

Il condominio dove abito ha già una copertura assicurativa. Perchè assicurare anche il mio singolo appartamento?

Alcuni eventi (come lʼincendio) sono coperti anche dalla polizza condominiale, ma questo non significa che non ce ne siano di altri che rimangono esclusi dallʼassicurazione del condominio.
Talvolta anche lo stesso evento può avere una copertura differente a seconda che sia assicurato con una copertura privata o con la polizza del condominio.
Il grado di copertura di una polizza dedicata alla tua casa è molto più ampio e completo delle polizze condominiali, e sopratutto ti offre la possibilità di modellare la copertura assicurativa in maniera personale, tenendo conto delle tue esigenze.

Posso assicurare lʼabitazione dove sono in affitto?

Certamente, sia lʼinquilino che il proprietario possono sottoscrivere senza differenze una polizza per lʼimmobile. Lo puoi fare in modo molto semplice come affittuario (il c.d. “rischio locativo”) o, se preferisci, in nome e per conto del proprietario stesso.

Posso assicurare anche le seconde case?

Assolutamente si! Nel momento del preventivo ti invitiamo a chiarire da subito la natura dellʼabitazione, poichè alcune garanzie potrebbero cambiare a seconda che sia la dimora
principale o quella secondaria.

Sono proprietario di una casa che do in affitto, come posso tutelarmi?

Puoi intanto sottoscrivere una polizza multirischi per lʼabitazione, inoltre puoi estendere la copertura con la TUTELA LEGALE che copra le spese legali in caso di controversie con i tuoi inquilini.

Cosa si intende per “Primo Rischio Assoluto”?

È una forma di assicurazione per la quale la società assicuratrice, prescindendo dal valore complessivo dei beni, indennizza i danni sino alla concorrenza della somma assicurata in polizza, senza l'applicazione della regola proporzionale.

Cosa è la “Regola Proporzionale”?

La regola proporzionale, prevista dall'articolo 1907 del Codice Civile, richiede che le somme assicurate o il valore complessivo per ogni categoria di beni indicata in polizza devono
corrispondere al valore effettivo dei beni assicurati. Quindi, se si verifica un sinistro e siamo in presenza di una somma assicurata inferiore al valore effettivo dei beni, la regola proporzionale comporta una proporzionale riduzione dell'indennizzo.
Eʼ importantissimo quindi stimare il valore esatto dei beni assicurati onde evitare di avere dei problemi in caso di liquidazione di sinistro.